Comune di Reggio Emilia Fondazione Palazzo Magnani

Il Comitato scientifico e lo staff

Il Comitato scientifico dell'Archivio Cesare Zavattini ha il compito di coadiuvare la Direzione della Biblioteca Panizzi nella gestione e valorizzazione del fondo documentario dell’artista luzzarese. È questo uno dei “requisiti” specificamente indicati nell’atto di donazione  (modale) stipulato dagli Eredi Zavattini e dal Comune di Reggio Emilia nel 2012.

Il Comitato scientifico resta in carica 10 anni ed è attualmente composto da:

Arturo Zavattini: figlio di Cesare Zavattini e donatario, insieme al fratello Marco, dell’Archivio al Comune di Reggio Emilia. Dopo la scomparsa del padre, decodificando e riorganizzando le sue carte e la documentazione sparsa ha, di fatto, costituito l’Archivio Cesare Zavattini, del quale resta tuttora il referente principale. Ha lavorato come fotografo e operatore cinematografico.


Gualtiero De Santi: scrittore, ha insegnato Letterature comparate all'Università di Urbino.

Vanni Codeluppi: docente universitario alla Libera università di lingue e comunicazione (IULM) di Milano.

Giorgio Zanetti: docente di letteratura contemporanea al Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.

Francesca Pola:Professore Associato di Storia dell'arte Contemporanea alla Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele a Milano.

Guido Conti: insegnante, scrittore e saggista.

Valentina Fortichiari: saggista e pubblicista, ha operato nel campo della comunicazione editoriale.

Giorgio Boccolari: dal 1995, per conto della Biblioteca Panizzi, si è occupato dell’Archivio Cesare Zavattini e ne è stato curatore fino al 2013.

Alberto Ferraboschi: responsabile Archivi contemporanei Biblioteca Panizzi.

Alessandro Gazzotti: Curatore delle collezioni storico artistiche dei Musei Civici di Reggio Emilia.

Staff tecnico:

Carmelo De Luca Segreteria
Claudia Rabitti Segreteria
Roberto Coscelli web editor