100 anni di Gianni Toti. L’omaggio al MuSA di Pietrasanta
La nona edizione di Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, in programma a Lucca e al MuSA di Pietrasanta, rende omaggio a Gianni Toti, in occasione del centenario della sua nascita, con diversi eventi e proiezioni di film.
Gianni Toti è stato giornalista, poeta, ed artista transmediale, impegnato su diversi e concomitanti modelli di comunicazione: dalla poesia alla critica, dal cinema alla narrativa, dal teatro al video, in un processo ininterrotto di sperimentazioni, invenzioni e transizioni. Lavorava con particolare intensità sulle parole, inventandole e rivisitandole, trasformandole nel suono e nel senso, deconstruendo e ricostruendo in una modificazione continua del linguaggio che si ribella alle categorie tradizionali, ma che va oltre rispetto al concetto di trasgressione dell’arte contemporanea.
La sua sperimentazione, dove si fondono poesia, cinema e arte elettronica, è tesa alla creazione di un linguaggio da lui definito "poetronica" (videopoesia e poesia elettronica), che caratterizza la sua poliedrica produzione.
Gianni Toti tra il 1968 e il 1969 collaborò attivamente con Cesare Zavattini ai Cinegiornali Liberi, come testimoniano diversi documenti conservati presso l’Archivio Zavattini.
Dal 2021 l'Archivio di Gianni Toti, il fondo fotografico, la videoteca e la biblioteca di oltre 15.000 volumi sono conservati dall'Associazione Gottifredo, ad Alatri, che ha dato vita alla Biblioteca Totiana. Dal 2010 il fondo archivistico e la biblioteca sono stati riconosciuti come "beni di particolare interesse storico" dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica de Lazio.