Allo WOW SPAZIO FUMETTO, il Museo del Fumetto, dell’Illustrazione e dell’Immagine animata, apre una mostra che vuole raccontare Milano sia in quanto luogo in cui i fumetti sono stati ambientati sia come fulcro dell’editoria fumettistica italiana.
La città di Milano è stata rappresentata innumerevoli volte nelle storie a fumetti, facendo da sfondo alle avventure dei personaggi più amati, da Paperino a Diabolik, oppure diventando vera e propria protagonista di strisce dove sono le sue peculiarità a giocare un ruolo fondamentale.
La mostra intende rivelare l’affascinante storia del modo in cui gli autori del Fumetto hanno saputo, nel corso di oltre cento anni, raccontare la città, i suoi abitanti, le sue vicende. Le immagini dei grandi autori che hanno illustrato la Milano di ieri e di oggi sono affiancate nell’esposizione ad approfondimenti sulla sua storia: ingrandimenti scenografici, pubblicazioni d’epoca, manifesti cinematografici ci trasportano su percorsi assolutamente inediti nei periodi e nei luoghi più conosciuti della città.
Una città che è stata incubatrice della cosiddetta nona arte, accentrando capacità creative eccezionali e restituendo al mondo autori, prodotti e progetti culturali di assoluta eccellenza.
La mostra rende omaggio già nel titolo – e nel manifesto - al film capolavoro scritto da Cesare Zavattini, riconoscendo a quest’ultimo un ruolo centrale nell’evoluzione del fumetto in Italia da quando, già direttore editoriale dei periodici Mondadori, scrive il soggetto per “Saturno contro la Terra”, la prima saga di fantascienza italiana, con i disegni di Giovanni Scolari.
Al ciclo di
Saturno (1936-’38) faranno seguito
Aeroporto ‘Z’ (1940), il fumetto a contenuto sociale
Zorro della metropoli (1937-’38),
La primula rossa del Risorgimento (1938-’39). Nel dopoguerra creerà
Un uomo contro il mondo (1947/1948) e numerose altre storie, spesso da lui solo ideate e poi sviluppate da collaboratori della casa editrice Mondadori.
È partendo da questa connessione, particolarmente evocativa di tutto ciò che la mostra intende raccontare, e dalla vicinanza dei luoghi dove il film venne girato, che inizia “
Fumetto, un miracolo a Milano”. L’esposizione propone anche una serie di foto di scena dietro le quinte del film, grazie all’Archivio Storico Intesa Sanpaolo - Archivio Publifoto, e altro materiale d’epoca, insieme a una selezione di libri e pubblicazioni che portano la firma di Cesare Zavattini e una preziosa tavola originale tratta da “Saturno contro la Terra”.
.jpg)