Comune di Reggio Emilia Fondazione Palazzo Magnani

Il pescatore di perle si ricordano De Sica e Zavattini

l pescatore di perle: Storie, avvenimenti e personaggi del Novecento italiano è una trasmissione di Rai Radio1 che si avvale di ospiti e contributi sonori delle teche Rai, riproposti in versione originale. La puntata del 7 dicembre, a cinquant’anni dalla morte, è stata incentrata sulla figura di Vittorio De Sica. In dialogo con Valentina Fortichiari e Giancarlo Governi, e con inserti audio originali tratti dagli archivi RAI, la trasmissione ha messo in luce come De Sica abbia, insieme a Cesare Zavattini saputo magistralmente raccontare i cambiamenti della società e della storia italiana. Partendo dal recente volume Miracolo a Milano, curato dalla Fortichiari e da Sergio Seghetti, ci si è soffermati sulla collaborazione trentennale tra Zavattini e De Sica, paragonandola ad un matrimonio o ad un rapporto fraterno; come tale non fu sempre rosa e fiori, ma diede sicuramente risultati straordinari. In particolare Miracolo a Milano è forse il più zavattiniano dei film girati con De Sica, dove tutta la fantasia dell’intellettuale luzzarese si sposa con la capacità di realizzazione del grande regista. Un film che in Italia per molto tempo non fu compreso, mentre in Francia fu premiato dalla Palma d’oro a Cannes. Uno dei crucci maggiori di Zavattini, afferma Valentina Fortichiari, fu che la vera rivoluzione del neorealismo in Italia non sia stata capita fin in fondo: il non comprendere la portata di questo “occhio pedinatore di realtà” che si avvaleva di personaggi “non straordinari”, interpretati spesso da attori presi dalla strada. In un brano di un’intervista, Zavattini ricorda che De Sica non era convintissimo di girare un film che evidentemente non sentiva nelle sue corde. Ma con un atto di modestia e di fiducia nel suo sceneggiatore il regista entrò nel suo mondo fantastico: il miracolo del film sta nella leggerezza della regia di De Sica e nella capacità di Zavattini vedere la realtà e la contro-realtà attraverso il filtro dell’umorismo. Anche nei momenti difficili occorre avere la capacità di “volare”, ironizzare ed andare verso l’altro con slanci di solidarietà: una poetica tipicamente zavattiniana che De Sica è riuscito a tradurre in immagini di vera poesia.
La trasmissione si può ascoltare du RAI PLAY SOUND:


https://www.raiplaysound.it/audio/2024/12/Il-pescatore-di-perle-del-07122024-0ad4a5a2-5c1d-45e5-9584-6ac37107a3c1.html