L’onda lunga su Rai Storia
Rai Storia, il 4 e il 5 gennaio 2025, trasmetterà L’onda Lunga, il documentario di Francesco Ranieri Martinotti, presentato con ottima accoglienza al Torino Film Festival, all’ENS di Parigi e a UTOPIA di Bordeaux. Il film, prodotto in collaborazione con Rai Cinema, l’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e l’Archivio Storico dell’Associazione Nazionale Autori Cinematografici, racconta in parallelo la storia del cinema italiano e dell’Italia del secondo dopoguerra.
Il punto di vista è quello degli autori cinematografici e delle loro lotte per difendere la libertà di espressione e per proporre la promozione della cultura come fondamento della democrazia.
Battaglie culturali, politiche e civili che hanno segnato profondamente la storia del nostro cinema e in generale della cultura italiana. Protagonista di queste lotte è stata l’Associazione Nazionale Autori Cinematografici (ANAC), fondata nel 1952 da grandi maestri del cinema italiano. Autori come Cesare Zavattini, Roberto Rossellini, Vittorio De Sica, Luchino Visconti, Ettore Scola, Francesco Rosi, Mario Monicelli, Citto Maselli, Lina Wertmüller, Suso Cecchi D’Amico e altri, che insieme hanno intrapreso una forte opposizione ad ogni forma di censura. Nel contempo hanno lottato per riformare e modernizzare le principali istituzioni culturali italiane e ottenere il riconoscimento del diritto d’autore nel cinema.
Attraverso le testimonianze dirette di protagonisti del cinema italiano, con le interviste inedite a Lizzani, Gregoretti, Maselli, Montaldo, Bellocchio, Wertmuller, Cavani provenienti dai repertori dell’Istituto Luce, di Aamod e dall’archivio dell’Anac, nel documentario si ripercorrono le tappe di questa straordinaria storia della seconda metà del Novecento italiano.