Alla Casa del Cinema di Roma la rassegna Zavattini, il poeta del cinema italiano
La Fondazione Cinema per Roma ha presentato il programma di marzo della Casa del Cinema, che celebra alcuni grandi maestri della settima arte, tra cui Charlie Chaplin, Ingmar Bergman, Sam Peckinpah e Cesare Zavattini.
La rassegna dedicata al grande intellettuale e artista emiliano si intitola “Zavattini, il poeta del cinema italiano” e propone una serie di quattro film.
Si inizia con due titoli legati al sodalizio con Vittorio De Sica: sabato primo marzo alle 18 sarà infatti proiettato Umberto D., tra i capolavori assoluti del cinema italiano e tra gli esempi più fulgidi della stagione del neorealismo. Lunedì 3 marzo alle 20 si terrà Miracolo a Milano, fiaba poetica, magica e commovente, basata sul romanzo "Totò il buono" di Zavattini.
Martedì 4 marzo alle 19.30, sarà presentato, a ingresso gratuito, il documentario Un paese ci vuole. Zavattini, Luzzara e il Po di Francesco Conversano e Nene Grignaffini che accompagnano lo spettatore in un viaggio per capire l’ispirazione originaria, la sorgente del cinema zavattiniano, ma anche l’emergenza ambientale che oggi minaccia seriamente il maggiore fiume italiano. La proiezione sarà introdotta dai due autori.
Infine sabato 8 marzo alle 20 sarà la volta di Siamo donne, basato su un’idea di Cesare Zavattini: il film, uno degli ultimi scampoli di neorealismo, è composto da cinque episodi diretti da altrettanti registi (Roberto Rossellini, Luchino Visconti, Luigi Zampa, Gianni Franciolini, Alfredo Guarini), e vede protagoniste sei grandi attrici (Ingrid Bergman, Anna Magnani, Isa Miranda, Alida Valli, Anna Amendola ed Emma Danieli).