Comune di Reggio Emilia Fondazione Palazzo Magnani

Premiazione di Bookciak Legge 2025

Scappo dalla città – nomadi digitali, agricoltura sostenibile, comunità energetiche, alternative di vita quotidiana: è questo il tema, quanto mai attuale, della IV edizione di Bookciak Legge.
Come ogni anno sono tre i testi vincitori selezionati dalla giuria, composta dalla poetessa e scrittrice Maria Grazia Calandrone, il produttore indipendente Gianluca Arcopinto e il critico letterario Marino Sinibaldi. Ecco i vincitori:
- Il liceo magico di Cesare Pomarici (Manni 2024) è il vincitore di Bookciak Legge per la categoria narrativa. In forma di diario scolastico racconta di confini, terremoti, mari e deserti, cambiamenti climatici compresi.
- Istà di Andrea Longega (Samuele Edizioni 2024) è il libro vincitore per la categoria poesia. La fuga estiva in Grecia, nelle liriche in dialetto veneziano, e l’estate come desiderio di pace da trovare nei ritmi che rallentano sono il fulcro della raccolta.
- Si muove la città (Quinto Quarto 2024) di Marco Petrella sul podio per la categoria graphic novel, racconta il fascino delle estati romane di Nicolini, tra cinema, musica e amori giovanili, attraverso i ricordi di un giardiniere-illustratore.
La premiazione di Bookciak Legge 2025 si terrà il 16 aprile alla Casa delle Letterature di Roma. Il premio è il presupposto di un altro progetto: Bookciak, Azione!, un concorso “cine-letterario” che offre ai giovani filmmaker l’opportunità di una vetrina internazionale come la Mostra del cinema di Venezia, realizzando un corto sperimentale di massimo tre minuti ispirato ad uno dei tre libri vincitori di Bookciak Legge, o al romanzo della sezione Memory Ciak. Il vincitore sarà premiato al Lido e il corto andrà in tour tutto l’anno attraverso un prezioso circuito di oltre dieci festival italiani ed europei.
Bookciak, azione! è un’iniziativa che Bookciak magazine promuove insieme alla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e il Premio Zavattini, con la collaborazione di Spi-CGIL e LiberEtà.
Unite dal concetto di riutilizzo creativo dei materiali d’archivio, le tre realtà lavorano insieme anche quest’anno sulle tematiche dello scambio e il dialogo tra generazioni, i temi del lavoro e della solidarietà. Obiettivo: rimettere in circolo la memoria attraverso i romanzi della casa editrice del sindacato, accompagnati dal materiale di repertorio dell’Archivio del movimento operaio e democratico (AAMOD) messo a disposizione gratuitamente per i filmmaker. Grazie alla sinergia con l’AAMOD infatti i filmmaker possono utilizzare gratuitamente il repertorio dell’Archivio. Sarà la direzione del Premio Zavattini a scegliere il vincitore tra i migliori bookciak della sezione Memory Ciak.
Le iscrizioni alla XIV edizione del Premio Bookciak, Azione 2025 sono aperte fino al 10 giugno. Il concorso è aperto a tutti i filmmaker entro i 35 anni e la partecipazione è gratuita. Per iscriversi – scrivendo a info@bookciak.it – basta comunicare in forma privata i propri dati personali all’organizzazione e indicare a quale dei libri si intende ispirare il bookciak, che può essere realizzato da singoli autori o da gruppi, da studenti di scuole di cinema e non.