Comune di Reggio Emilia Fondazione Palazzo Magnani

Nella rassegna “Mai letti” alla Braidense si parla di Zavattini

Alla Biblioteca Nazionale Braidense di Milano si sta svolgendo un ciclo di eventi intitolato «Mai letti», in cui vengono raccontate, con aperture tra letteratura ed arte, grandi personalità: da Alessandro Manzoni a Umberto Eco, passando per Filippo Tommaso Marinetti, Cesare Zavattini e Alda Merini. “Mai letti - dichiara il direttore Crespi - perché i classici devono sempre essere letti di nuovo, riletti, in quanto mai letti fino in fondo.” Così chiosa invece l'attore-regista Massimiliano Finazzer Flory, che insieme ad Armando Torno animerà la rassegna: «Mai letti diventa un modo di aprire a Brera, nella Biblioteca Nazionale Braidense, una nuova sala dove quadri e volumi ci insegnano la modernità di essere qui, ancora stupiti, della umanità che arriva dai libri».
Da marzo, con l’appuntamento dedicato ad Alessandro Manzoni, nella Sala Lettura della Biblioteca sono così in svolgimento dialoghi e letture che mettono in scena l'incontro tra autori e artisti, tra libri e pittura, per offrirci un'esperienza inedita.
La rassegna, che vede coinvolti anche giornalisti delle pagine culturali di quotidiani nazionali, continuerà giovedì 17 aprile con l’incontro su Filippo Tommaso Marinetti.
L’8 maggio alle 18,30 si terrà invece un evento incentrato su Cesare Zavattini dal titolo «Fare ciò che si sa», dove si metteranno in relazione letture teatralizzate delle opere di Zavattini tenute da Massimiliano Finazzer Flory con l’opera pittorica dello stesso Zavattini, in particolare con i suoi autoritratti. Introdurrà Armando Torno dialogando con il giornalista Luigi Mascheroni.
Seguiranno giovedì 5 giugno alle ore 18,30 l’approfondimento su Alda Merini, «A tutte le donne», e giovedì 3 luglio su Umberto Eco con «Lector in fabula».
Tutti gli incontri sono gratuiti e aperti al pubblico.