Comune di Reggio Emilia Fondazione Palazzo Magnani

Il Premio Zavattini alla Mostra del Cinema di Venezia

Quest’anno l’annuncio dei progetti finalisti del Premio Zavattini, promosso dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, sostenuto da Cinecittà S.p.A. – Archivio Storico Luce, si terrà in una cornice di prestigio. L’evento speciale avrà luogo il 29 agosto 2025, durante l’82a edizione della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia all’Italian Pavilion dell’Hotel Excelsior.

E’ stata resa nota la giuria, composta dai registi Stefano Savona (presidente) e Antonio Bellia, Patrizia Cacciani responsabile dell’Ufficio studi dell’Archivio Storico Luce-Cinecittà, Francesca Maria Cadin coordinatrice di Rai Teche per gli usi non commerciali dell'archivio storico e la montatrice Aline Hervé. Agli autori dei nove progetti selezionati come finalisti, oltre ad eventuali tre uditori, verrà data la possibilità di partecipare gratuitamente a un Workshop formativo e di sviluppo che si terrà tra settembre e dicembre 2025.

Al Bando per la X Edizione del Premio Cesare Zavattini, le cui iscrizioni si sono chiuse lo scorso 20 luglio, sono stati presentati 71 progetti di cortometraggi basati sul riuso creativo del “found footage”, confermando il largo interesse che l’iniziativa riscuote presso i filmmaker under 35.

Il Premio, organizzato dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ETS, intende promuovere, in particolare tra i giovani, la conoscenza e l'utilizzazione originale in nuove produzioni del cinema conservato negli archivi, rendendo disponibile gratuitamente il patrimonio audiovisivo dell’AAMOD e degli archivi partner, tra cui quello del Luce e di Home Movies

Al termine del workshop, la stessa giuria sceglierà, dopo un apposito pitch, i tre progetti vincitori. Questi cortometraggi dovranno essere realizzati tra gennaio e aprile 2026 e potranno usare gratuitamente i materiali filmici degli archivi partner o di altri archivi privati. Inoltre, gli autori riceveranno il supporto della Fondazione AAMOD per la produzione e ben 2.000 euro per ciascun progetto portato a termine. I film verranno poi proiettati in una cerimonia di premiazione con giuria e ospiti di rilievo. Un’opportunità incredibile, sostenuta da Cinecittà Luce e Nuovo Imaie, con partner come Home Movies e Cineteca Sarda, e media partner come Radio Radicale e Diari di Cineclub.