Comune di Reggio Emilia Fondazione Palazzo Magnani

Si apre la stagione del Piccolo Teatro. Il 4 marzo 2026 ospiterà il debutto di “Miracolo a Milano

A settantacinque anni dalla sua uscita nelle sale cinematografiche, Miracolo a Milano, il celebre capolavoro firmato da Vittorio De Sica e Cesare Zavattini, diventa teatro. Dal 4 marzo al 1° aprile 2026, al Teatro Strehler di Milano, andrà in scena la prima assoluta della trasposizione teatrale curata da Paolo Di Paolo e diretta da Claudio Longhi, con la produzione del Piccolo Teatro di Milano.
Sul palcoscenico, la storia prende nuova forma grazie a un cast corale che vede protagonista Lino Guanciale affiancato da Giulia Lazzarini, in veste di ospite d’eccezione, oltre a numerosi interpreti e agli allievi della Scuola di Teatro “Luca Ronconi”. La drammaturgia è seguita da Lino Guanciale e Corrado Rovida.
La regia di Longhi si propone di restituire non solo il fascino poetico e surreale del film, ma anche il suo valore simbolico: un ritratto di Milano e della sua gente, capace di coniugare sogno e realtà, quotidiano e straordinario. “Che cos’è un miracolo?” è la domanda che attraversa lo spettacolo, trasformandolo in un viaggio alla ricerca di quell’umanità che ogni città porta con sé, fatta di carne e sangue, emozioni e desideri, pronta – proprio come i personaggi di De Sica – a spiccare il volo, magari a cavallo di una scopa.
Con Miracolo a Milano, il Piccolo Teatro propone al pubblico un grande omaggio alla città e alla sua storia culturale, evocando l’eco di un passato ancora vivo e attuale. Un appuntamento che unisce memoria e innovazione, pronto a riportare sul palco la magia di una delle opere più poetiche del nostro Novecento.

 

La locandina dello spettacolo