Comune di Reggio Emilia Fondazione Palazzo Magnani

In mostra a San Benedetto Po le opere dell’artista luzzarese Serafino Valla

A San Benedetto Po, nel Refettorio Monastico dell’Abbazia di Polirone, dal 4 ottobre al 2 novembre 2025 si terrà la mostra antologica Il cielo sopra le nuvole – Quando Spiritualità e Filosofia dialogano con l’Eternità, dedicata a Serafino Valla (1919-2014), pittore luzzarese tra i protagonisti della prima generazione dei naïf. Fu Cesare Zavattini a scoprirlo negli anni Settanta, riconoscendone l’originalità e inserendolo nel panorama dell’arte naïf italiana, sebbene Valla se ne distinguesse per un approccio più razionale e filosofico.
Curata da Giammarco Puntelli, l’esposizione raccoglie 50 opere dal 1960 al 2010, tra pittura, disegno e scultura, che documentano i temi centrali della sua ricerca: la natura come metafora, la spiritualità intrecciata alla vita e il legame profondo con le proprie radici. Autodidatta, dopo esperienze difficili trovò nell’arte un rifugio e un linguaggio personale fatto di figure chine, scorci del Po e, in seguito, anche di sculture e nature morte.
Esposizioni nazionali e internazionali, musei e collezioni testimoniano il riconoscimento della sua opera. Dopo la sua morte, la figlia Giuseppina ne cura l’eredità artistica.

 

 

Il volume Serafino Valla : esistenzialità ed arte, a cura di Alfredo Gianolio