Esce il secondo volume dell’Edizione nazionale delle opere di Zavattini
			
Dopo il volume dedicato ai soggetti non realizzati, l’Edizione Nazionale delle Opere di Cesare Zavattini si arricchisce di una nuova opera, incentrata sui soggetti che hanno visto una trasposizione cinematografica. Il volume, a cura di Nicola Dusi e Livio Lepratto, propone un’ampia selezione di materiali, soggetti, stralci di sceneggiature, scalette, trattamenti, scritti da Zavattini e realizzati come film da diversi registi. Tutte le opere sono corredate di schede storico-critiche, con note filologiche e genetiche riguardanti le diverse varianti. L’Edizione Nazionale si avvale della collaborazione dell’Archivio Cesare Zavattini, che conserva documenti relativi a circa duecentotrenta film scritti e firmati dallo scrittore, da solo o in collaborazione con altri. Dei circa centosessanta non realizzati, il primo volume dell’Edizione Nazionale ne ha pubblicati, anche nel portale on line, una sessantina. In questo secondo volume vengono pubblicati quarantasei film, selezionati tra i più di settanta dovuti al lavoro creativo di Cesare Zavattini, nati direttamente da un suo soggetto oppure rielaborati in fase di sceneggiatura. Molti altri materiali d’archivio si trovano nel portale dell’Edizione Nazionale (
https://edizionenazionale.cesarezavattini.it). Tra i film selezionati: 4 passi fra le nuvole (1942), Sciuscià (1946), Ladri di biciclette (1948), Miracolo a Milano (1951), Bellissima (1951), Umberto D. (1952), L’amore in città (1953), Siamo donne (1953), Il tetto (1956), La ciociara (1960), Boccaccio ’70 (1962), Il boom (1963), I misteri di Roma (1963), Ieri oggi, domani (1963), Le streghe (1967), I sette fratelli Cervi (1968), I girasoli (1970), La veritàaaa (1982). Arricchisce il volume la prefazione di Stefania Parigi e una corposa bibliografia.
